revolution 9
(lennon/mccartney)
durata08:13
do maggiore
- johnlennon voceparlata+ effetti sonori
- georgeharrison voceparlata+ effetti sonori
- yokoono voceparlata+ effetti sonori
Indice
- Informazioni generali
- Testo e traduzione
- In studio
- Recensione
- Commenti
A PHP Error was encountered
Severity: Warning
Message: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Filename: Extension/Core.php
Line Number: 1196
Backtrace:
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Extension/Core.php
Line: 1196
Function: _error_handler
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Environment.php(331) : eval()'d code
Line: 126
Function: twig_length_filter
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Template.php
Line: 142
Function: block_main
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Environment.php(331) : eval()'d code
Line: 162
Function: displayBlock
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Template.php
Line: 276
Function: doDisplay
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Template.php
Line: 250
Function: displayWithErrorHandling
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Environment.php(331) : eval()'d code
Line: 26
Function: display
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Template.php
Line: 276
Function: doDisplay
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Template.php
Line: 250
Function: displayWithErrorHandling
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig.php
Line: 65
Function: display
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/controllers/Discography.php
Line: 146
Function: display
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/index.php
Line: 293
Function: require_once
Testo
Number 9
Number 9
Number 9
Number 9
Number 9
Number 9
Rivoluzione 9
Numero 9
Numero 9
Numero 9
Numero 9
Numero 9
Numero 9
Accordi
A PHP Error was encountered
Severity: Warning
Message: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Filename: Extension/Core.php
Line Number: 1196
Backtrace:
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Extension/Core.php
Line: 1196
Function: _error_handler
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Environment.php(331) : eval()'d code
Line: 215
Function: twig_length_filter
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Template.php
Line: 142
Function: block_main
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Environment.php(331) : eval()'d code
Line: 162
Function: displayBlock
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Template.php
Line: 276
Function: doDisplay
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Template.php
Line: 250
Function: displayWithErrorHandling
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Environment.php(331) : eval()'d code
Line: 26
Function: display
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Template.php
Line: 276
Function: doDisplay
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig/Template.php
Line: 250
Function: displayWithErrorHandling
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/libraries/Twig.php
Line: 65
Function: display
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/application/controllers/Discography.php
Line: 146
Function: display
File: /var/www/vhosts/pepperland.it/httpdocs/index.php
Line: 293
Function: require_once
Registrazione
giovedì30.05.1968
@Abbey RoadStudio 2
nastri:18
produttore:George Martin
primo fonico:Geoff Emerick
secondo fonico:Phil McDonald
registrazione del nastro 18 di Revolution 1, che diventerà la base di Revolution 9
giovedì06.06.1968
@Abbey RoadStudio 2
nastri:1-12
produttore:George Martin
primo fonico:Geoff Emerick
secondo fonico:Phil McDonald
preparazione nastri di effetti sonori da parte di John
lunedì10.06.1968
@Abbey RoadStudio 3
nastri:1-3
produttore:George Martin
primo fonico:Geoff Emerick
secondo fonico:Phil McDonald
altri nastri di effetti sonori
martedì11.06.1968
@Abbey RoadStudio 3
nastri:non numerati
altri nastri preparati da John, questa volta in assenza di personale di studio
giovedì20.06.1968
@Abbey RoadStudio 1
nastri:1-2 + preparazione master
produttore:George Martin
primo fonico:Geoff Emerick
secondo fonico:Richard Lush
preparazione effetti sonori di John, Yoko e George. l'attività si svolse contemporanemente negli studi 1-2-3 di Abbey Road
giovedì20.06.1968
@Abbey RoadStudio 2
nastri:1-2 + preparazione master
produttore:George Martin
primo fonico:Geoff Emerick
secondo fonico:Richard Lush
preparazione effetti sonori di John, Yoko e George. l'attività si svolse contemporanemente negli studi 1-2-3 di Abbey Road
giovedì20.06.1968
@Abbey RoadStudio 3
nastri:1-2
produttore:George Martin
primo fonico:Geoff Emerick
secondo fonico:Richard Lush
preparazione effetti sonori di John, Yoko e George. l'attività si svolse contemporanemente negli studi 1-2-3 di Abbey Road
venerdì21.06.1968
@Abbey RoadStudio 2
nastri:master
produttore:George Martin
primo fonico:Geoff Emerick
secondo fonico:Richard Lush
sovraincisione ultimi effetti sonori
Mixaggio
venerdì21.06.1968
@Abbey RoadStudio 2
nastri:master
mix:stereo
produttore:George Martin
primo fonico:Geoff Emerick
secondo fonico:Richard Lush
remix 1-2
martedì25.06.1968
@Abbey RoadStudio 2
nastri:master
mix:stereo
produttore:George Martin
primo fonico:Geoff Emerick
secondo fonico:Richard Lush
taglio da 9'05" a 8'12"
martedì20.08.1968
@Abbey RoadStudio 3
nastri:master
mix:mono
primo fonico:Ken Scott
secondo fonico:John Smith
copia in mono del mix stereo
lunedì26.08.1968
@Abbey RoadStudio 2
nastri:master
mix:mono
primo fonico:Ken Scott
secondo fonico:John Smith
altra copia del mix stereo
Review
Intesa come un dipinto sonoro, Revolution 9 si avventura nel terreno dell'arte concettuale con risultati per certi versi interessanti, ma in definitiva rimane un lavoro fuori luogo su un disco dei Beatles, sebbene eterogeneo come fu il White Album.
Collage di suoni d'archivio e prodotti ad hoc da Lennon, Yoko Ono e George Harrison, Revolution 9 dovrebbe rappresentare il suono di una rivoluzione. E con il suo caos organizzato, è innegabile che ci vada vicino. L'unico, decisivo errore, va ricercato nell'eccessivo tratto biografico impresso dai suoi autori (appunto John e Yoko), che dà alla canzone un eccessivo aspetto cogitabondo e autocontemplativo.
É indubbiamente vero che una rivoluzione è caotica, disorganica e inquietante: ma è prima di tutto frenetica, e mira ad avere effetti duraturi. Revolution 9 invece è blanda, lunga, e del tutto priva di ogni punto di riferimento, di un momento di svolta, e dell'andamento parabolico che contraddistingue, a prescindere dal loro esito, le rivoluzioni. Se i Beatles avessero avuto almeno il coraggio di concludere il White Album con Revolution 9, avrebbero potuto lanciare un messaggio, ancorchè illusorio, della compiutezza della rivoluzione. Piazzando invece un brano iperconservatore come Good Night dopo Revolution 9, non fecero che offrire ulteriori argomenti alla maggioranza di ascoltatori che accusava di inutilità questo delirio sonoro.
Anche se il fallimento di Revolution 9 è in parte dovuto alla poca chiarezza delle posizioni di Lennon (vedi Revolution e Revolution 1), il vero problema è un altro. Privato della sorveglianza del perfezionista McCartney, Lennon iniziò a essere sempre più lacunoso nella parte progettuale, tuffandosi con entusiasmo nella realizzazione di intuizioni scarsamente meditate. Questo atteggiamento, in parte indotto dall'assunzione di stupefacenti (che indussero McCartney allo stesso errore con il film Magical Mystery Tour), in parte incoraggiato da Yoko Ono, sarà una costante della sua ultima produzione beatlesiana prima, e da solista poi.
Alla luce di tutto questo, è curioso che McCartney si risentì per non essere stato coinvolto. Pare che Paul abbia cercato di impedire la pubblicazione della canzone, ritenendola - non con tutti i torti - inadatta; ma di sicuro si sarebbe divertito a partecipare alla sua registrazione, affascinato com'era Stockhausen e questo genere di sperimentazioni. Così, per ripicca, estromise Lennon (e Harrison) dalla sua opera concettuale - comunque molto più conservatrice - Why Don't We Do It In The Road? La ritorsione ebbe successo: molti anni dopo John si rammaricava ancora di non essere stato coinvolto nella canzone di Paul.